Il Progetto
Il progetto Autismo nasce da un’esigenza di presa in carico globale del bambino, della sua famiglia e dei contesti educativi in cui è inserito. L’idea nasce nel 2014 con il Progetto AutismoParolePerDirlo con i primi interventi domiciliari e le prime formazioni ad insegnanti ed educatori, ma con il passare del tempo l’esigenza è stata sempre più quella di trovare uno spazio fisico di incontro sia per i bambini che per i genitori. Da qui l’idea che un intervento center-based dovesse andare ad integrarsi con interventi nei contesti di vita.
Nasce così il primo centro di intervento intensivo nel quale si sviluppano percorsi abilitativi individuali, in gruppo e nel quale vengono proposte formazioni per tutte le figure che vivono e lavorano con minori con autismo.
Gli operatori del centro rispettano i criteri di qualità e competenza del panorama internazionale in materia di interventi per l’autismo, allo stato attuale dell’arte.

ParolePerDirlo

Il Progetto
Il progetto Autismo nasce da un’esigenza di presa in carico globale del bambino, della sua famiglia e dei contesti educativi in cui è inserito. L’idea nasce nel 2014 con il Progetto AutismoParolePerDirlo con i primi interventi domiciliari e le prime formazioni ad insegnanti ed educatori, ma con il passare del tempo l’esigenza è stata sempre più quella di trovare uno spazio fisico di incontro sia per i bambini che per i genitori. Da qui l’idea che un intervento center-based dovesse andare ad integrarsi con interventi nei contesti di vita.
Nasce così il primo centro di intervento intensivo nel quale si sviluppano percorsi abilitativi individuali, in gruppo e nel quale vengono proposte formazioni per tutte le figure che vivono e lavorano con minori con autismo.
Gli operatori del centro rispettano i criteri di qualità e competenza del panorama internazionale in materia di interventi per l’autismo, allo stato attuale dell’arte.
La nostra attività si articola in diverse attività fondamentali:
INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE
Come indicato dalle linee guida più recenti, nazionali e internazionali, ricevuta la diagnosi o durante il percorso diagnostico è possibile iniziare un percorso educativo evidence-based con il coinvolgimento di tutti gli operatori dei contesti di vita e la condivisione delle strategie e degli obiettivi.
In contesto domiciliare l’intervento è mediato dai genitori e dalle figure che interagiscono più frequentemente con il bambino. L’equipe si dedica anche alla formazione e all’affiancamento dei genitori e degli insegnanti per l’applicazione corretta dei principi comportamentali e delle strategie di intervento in situazioni quotidiane. È così che, grazie alla terapia mediata dai genitori, viene garantita l’intensività dell’intervento, la sua generalizzazione e la sua sostenibilità.
La programmazione individualizzata di ogni bambino viene costruita sulla base di una valutazione iniziale attraverso la compilazione di uno strumento scientifico da parte dell’analista. Il VB-Mapp (Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program, Sundberg 2008) è al momento lo strumento di valutazione più utilizzato da chi si occupa di analisi del comportamento verbale e consente di identificare le abilità presenti e quelle deboli o assenti in una gamma di abilità critiche.
Presso il centro è stata poi strutturata dalle analiste comportamentali una programmazione completa dalle competenze di base fino ad arrivare ai curriculm elevati, attraverso l’integrazione di ulteriori strumenti di assessment disponibili (ABLLS®-R, EBIC, Early Start Denver Model curriculum checklist, Essential for Living, …).
La richiesta di molti genitori è stata anche quella di poter preparare i bambini ad alcune situazioni complesse, dolorose o fastidiose, come per esempio accedere a visite mediche o diagnostiche, taglio di capelli. Sono stati pertanto studiati protocolli di Habituation Training per insegnare ai bambini a collaborare grazie all’adattamento e alla progressiva tolleranza di stimoli fastidiosi.
INTERVENTI IN GRUPPO
Gli interventi in gruppo sono diversificati in base alle esigenze: gruppi di gioco e abilità sociali per piccoli della scuola dell’infanzia, gruppi di abilità sociali per bambini e preadolescenti con diagnosi di Autismo ad Alto Funzionamento HF o Sindrome di Asperger, gruppi di Simulation Class per preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria.
INTERVENTI CBT IN GRUPPO PER ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
Percorsi di educazione alle emozioni e gestione degli affetti attraverso l’intervento cognitivo-comportamentale con l’obiettivo di acquisire strumenti efficaci per una maggiore consapevolezza rispetto alle emozioni, ai pensieri e ai comportamenti. Il progetto si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger o Autismo ad Alto Funzionamento.
INTERVENTI A SCUOLA
Gli incontri presso le scuole durante le consuete attività didattiche, si pongono come intento la condivisione di obiettivi e di strategie di insegnamento per la gestione comportamentale per favorire il percorso di inclusione. Il centro accoglie gratuitamente gli insegnanti che desiderano partecipare alle sessioni educative in modo da favorire la generalizzazione degli apprendimenti.
Gli operatori contribuiscono alla stesura degli obiettivi dei PEI (Progetto educativo individualizzato) e partecipano ai GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) per garantire un costante confronto.
INTERVENTI A CASA
La particolare difficoltà di gestione di alcuni momenti di vita quotidiana e la necessità di incrementare e generalizzare le competenze richiede l’affiancamento ai genitori in attività abituali. La criticità nella gestione dei pasti, delle attività legate alle autonomie, un’uscita al parco, la spesa al supermercato, l’uscita da scuola, le feste di compleanno, l’inserimento in attività sportive spesso richiede il supporto dei terapisti per la progettazione di strategie adeguate.
INTERVENTI PER INSERIMENTO IN AMBITO SPORTIVO
I progetti integrati in ambienti sportivi e ASD consentono la generalizzazione delle abilità tramite supervisione degli operatori sportivi.
Gli obiettivi strutturati per questi ambienti riguardano in particolare gli aspetti di socializzazione, gioco e autonomie.
Gli operatori organizzano, promuovono e partecipano ad attività con carattere sperimentale di Camp sportivi dedicati alle diverse fasce di età.
CONSULENZE SCOLASTICHE E DOMICILIARI
Per situazioni per le quali non è possibile, per diverse ragioni, l’accesso al centro per l’intervento intensivo, forniamo consulenze su situazioni specifiche per genitori, istituti scolastici, cooperative sociali.
Il servizio è rivolto in particolare a persone preadolescenti, adolescenti e adulti con disabilità grave e gravissima.
CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Presso il centro si effettuano valutazioni per individuare lo strumento di comunicazione aumentativa alternativa più efficace per la persona, in base alle più recenti ricerche.
SUPPORTO PSICOLOGICO, PSICOTERAPIA, PARENTS TRAINING
Il servizio è dedicato a genitori e fratelli di persone con disturbo del neurosviluppo. I percorsi possono essere individuali, di coppia o piccolo gruppo; percorsi dedicati a persona ad alto funzionamento cognitivo e asperger finalizzati alla comprensione e consapevolezza della diagnosi; percorsi di Parent Training per supportare la genitorialità e fornire strategie di intervento efficaci.
INTERVENTI SU SELETTIVITA’ ALIMENTARE
Il servizio, strutturato in cicli di intervento, si rivolge a persone con comportamenti disfunzionali ai pasti che inficiano la qualità della vita a causa delle possibili conseguenze sul piano nutrizionale e relazionale.
I protocolli di valutazione e intervento fanno riferimento a PFA – Practical Functional Assessment e SBT – Skill-Based Tratment e possono essere strutturati in collaborazione con pediatri di base, nutrizionisti e logopedisti.
PROGETTO AUTONOMIE
Gran parte degli interventi abilitativi per minori con Autismo vertono sull’acquisizione di
autonomie personali, domestiche e di comunità al fine di promuovere lo sviluppo personale. Tali abilità spesso non vengono apprese spontaneamente, ma il più delle volte sono necessari training specifici supportati da procedure evidence based, che garantiscono l’acquisizione di abilità di vita quotidiana proponendo attività di simulazione ed esposizione in contesto protetto costruito ad hoc.
PSICOMOTRICITA’
Il servizio di psicomotricità è un intervento educativo, preventivo e abilitativo rivolto a bambini dalla prima infanzia che presentino aspetti di fragilità nell’area sociale, di gioco e comunicativa.
SUPERVISIONE
Le analiste comportamentali certificate presso il Behavior Analyst Certification Board hanno la possibilità di supervisionare Tecnici Comportamentali RBT, analisti comportamentali in corso di certificazione internazionale o in formazione, in linea con i nuovi registri nazionali e gli albi internazionali. Questo consente la replicabilità del progetto su diversi territori e la possibilità di nuove prese in carico
FORMAZIONE
La necessità di rendere fruibili le strategie e gli interventi per tutti gli adulti educatori, ha reso la formazione un momento indispensabile al quale dedichiamo molte occasioni durante l’anno e articolato in percorsi specifici per le diverse figure.
– Genitori
– Insegnanti ed educatori scolastici
– Operatori domiciliari (misura B1)
– Tecnici comportamentali
– Cooperative sociali che forniscono assistenti educatori scolastici o domiciliari
– Equipe di strutture sanitarie residenziali adulti con disabilità
– Equipe di strutture sanitarie con servizi diurni (CDD, CSA, SFA, …)
– Nonni e rete parentale
– Enti territoriali
– Istituti comprensivi
– Enti di formazione privati
– Aziende ospedaliere e ambulatori privati
– Centri sportivi
– Gruppi attività educative extrascolastiche
L’EQUIPE
Responsabili scientifiche del centro:
– Dottoressa Stefania Benedini : Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Laurea in Psicologia, Master in Neuropsicologia, Analista Comportamentale certificata BCBA®, AdC IACABAI, IBA® di International Behavior Analysis Organization®, Master ABA II Livello presso il Florida Institute of Technology.
– Dottoressa Lara Reale : Pedagogista, Analista Comportamentale certificata BCBA®, AdC IACABAI, IBA® di International Behavior Analysis Organization®, Master ABA II Livello presso il Florida Institute of Technology,
L’equipe si compone di Analisti comportamentali, Tecnici Comportamentali Certificati RBT®, terapisti ABA, psicologi, educatori, psicomotricista, psicoterapeuta.
Collaborazioni al bisogno:
– Psichiatra
– Neuropsichiatra infantile
– Psicoterapeuti
– Logopedista
Le responsabili scientifiche, in un’ottica di scambio di conoscenze, ricerca e approfondimenti professionali, sono in contatto con altri professionisti del settore e mantengono l’aggiornamento professionale previsto dai criteri di qualità internazionali, nel rispetto delle norme etiche.
ORGANIZZAZIONE
Il centro svolge la sua attività dalle ore 8.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì.
I bambini frequentano dalle 2 alle 5 sessioni settimanali della durata di un’ora e mezza ciascuna. La frequenza è stabilita in base a un progetto individualizzato strutturato tenendo conto dei bisogni del bambino e della sua famiglia e delle indicazioni dell’analista comportamentale responsabile.
INTERVENTO PREVENTIVO E PRECOCE
Come indicato dalle linee guida più recenti, nazionali e internazionali, ricevuta la diagnosi o durante il percorso diagnostico è possibile iniziare un percorso educativo evidence-based con il coinvolgimento di tutti gli operatori dei contesti di vita e la condivisione delle strategie e degli obiettivi.
In contesto domiciliare l’intervento è mediato dai genitori e dalle figure che interagiscono più frequentemente con il bambino. L’equipe si dedica anche alla formazione e all’affiancamento dei genitori e degli insegnanti per l’applicazione corretta dei principi comportamentali e delle strategie di intervento in situazioni quotidiane. È così che, grazie alla terapia mediata dai genitori, viene garantita l’intensività dell’intervento, la sua generalizzazione e la sua sostenibilità.
La programmazione individualizzata di ogni bambino viene costruita sulla base di una valutazione iniziale attraverso la compilazione di uno strumento scientifico da parte dell’analista. Il VB-Mapp (Verbal Behavior Milestones Assessment and Placement Program, Sundberg 2008) è al momento lo strumento di valutazione più utilizzato da chi si occupa di analisi del comportamento verbale e consente di identificare le abilità presenti e quelle deboli o assenti in una gamma di abilità critiche.
Presso il centro è stata poi strutturata dalle analiste comportamentali una programmazione completa dalle competenze di base fino ad arrivare ai curriculm elevati, attraverso l’integrazione di ulteriori strumenti di assessment disponibili (ABLLS®-R, EBIC, Early Start Denver Model curriculum checklist, Essential for Living, …).
La richiesta di molti genitori è stata anche quella di poter preparare i bambini ad alcune situazioni complesse, dolorose o fastidiose, come per esempio accedere a visite mediche o diagnostiche, taglio di capelli. Sono stati pertanto studiati protocolli di Habituation Training per insegnare ai bambini a collaborare grazie all’adattamento e alla progressiva tolleranza di stimoli fastidiosi.
INTERVENTI IN GRUPPO
Gli interventi in gruppo sono diversificati in base alle esigenze: gruppi di gioco e abilità sociali per piccoli della scuola dell’infanzia, gruppi di abilità sociali per bambini e preadolescenti con diagnosi di Autismo ad Alto Funzionamento HF o Sindrome di Asperger, gruppi di Simulation Class per preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria.
INTERVENTI CBT IN GRUPPO PER ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI
Percorsi di educazione alle emozioni e gestione degli affetti attraverso l’intervento cognitivo-comportamentale con l’obiettivo di acquisire strumenti efficaci per una maggiore consapevolezza rispetto alle emozioni, ai pensieri e ai comportamenti. Il progetto si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger o Autismo ad Alto Funzionamento.
INTERVENTI A SCUOLA
Gli incontri presso le scuole durante le consuete attività didattiche, si pongono come intento la condivisione di obiettivi e di strategie di insegnamento per la gestione comportamentale per favorire il percorso di inclusione. Il centro accoglie gratuitamente gli insegnanti che desiderano partecipare alle sessioni educative in modo da favorire la generalizzazione degli apprendimenti.
Gli operatori contribuiscono alla stesura degli obiettivi dei PEI (Progetto educativo individualizzato) e partecipano ai GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) per garantire un costante confronto.
INTERVENTI A CASA
La particolare difficoltà di gestione di alcuni momenti di vita quotidiana e la necessità di incrementare e generalizzare le competenze richiede l’affiancamento ai genitori in attività abituali. La criticità nella gestione dei pasti, delle attività legate alle autonomie, un’uscita al parco, la spesa al supermercato, l’uscita da scuola, le feste di compleanno, l’inserimento in attività sportive spesso richiede il supporto dei terapisti per la progettazione di strategie adeguate.
INTERVENTI PER INSERIMENTO IN AMBITO SPORTIVO
I progetti integrati in ambienti sportivi e ASD consentono la generalizzazione delle abilità tramite supervisione degli operatori sportivi.
Gli obiettivi strutturati per questi ambienti riguardano in particolare gli aspetti di socializzazione, gioco e autonomie.
Gli operatori organizzano, promuovono e partecipano ad attività con carattere sperimentale di Camp sportivi dedicati
alle diverse fasce di età.
CONSULENZE SCOLASTICHE E DOMICILIARI
Per situazioni per le quali non è possibile, per diverse ragioni, l’accesso al centro per l’intervento intensivo, forniamo consulenze su situazioni specifiche per genitori, istituti scolastici, cooperative sociali.
Il servizio è rivolto in particolare a persone preadolescenti, adolescenti e adulti con disabilità grave e gravissima.
CAA – COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Presso il centro si effettuano valutazioni per individuare lo strumento di comunicazione aumentativa alternativa più efficace per la persona, in base alle più recenti ricerche.
SUPPORTO PSICOLOGICO, PSICOTERAPIA, PARENTS TRAINING
Il servizio è dedicato a genitori e fratelli di persone con disturbo del neurosviluppo. I percorsi possono essere individuali, di coppia o piccolo gruppo; percorsi dedicati a persona ad alto funzionamento cognitivo e asperger finalizzati alla comprensione e consapevolezza della diagnosi; percorsi di Parent Training per supportare la genitorialità e fornire strategie di intervento efficaci.
INTERVENTI SU SELETTIVITA’ ALIMENTARE
Il servizio, strutturato in cicli di intervento, si rivolge a persone con comportamenti disfunzionali ai pasti che inficiano la qualità della vita a causa delle possibili conseguenze sul piano nutrizionale e relazionale.
I protocolli di valutazione e intervento fanno riferimento a PFA – Practical Functional Assessment e SBT – Skill-Based Tratment e possono essere strutturati in collaborazione con pediatri di base, nutrizionisti e logopedisti.
PROGETTO AUTONOMIE
Gran parte degli interventi abilitativi per minori con Autismo vertono sull’acquisizione di
autonomie personali, domestiche e di comunità al fine di promuovere lo sviluppo personale. Tali abilità spesso non vengono apprese spontaneamente, ma il più delle volte sono necessari training specifici supportati da procedure evidence based, che garantiscono l’acquisizione di abilità di vita quotidiana proponendo attività di simulazione ed esposizione in contesto protetto costruito ad hoc.
PSICOMOTRICITA’
Il servizio di psicomotricità è un intervento educativo, preventivo e abilitativo rivolto a bambini dalla prima infanzia che presentino aspetti di fragilità nell’area sociale, di gioco e comunicativa.
SUPERVISIONE
Le analiste comportamentali certificate presso il Behavior Analyst Certification Board hanno la possibilità di supervisionare Tecnici Comportamentali RBT, analisti comportamentali in corso di certificazione internazionale o in formazione, in linea con i nuovi registri nazionali e gli albi internazionali. Questo consente la replicabilità del progetto su diversi territori e la possibilità di nuove prese in carico
FORMAZIONE
La necessità di rendere fruibili le strategie e gli interventi per tutti gli adulti educatori, ha reso la formazione un momento indispensabile al quale dedichiamo molte occasioni durante l’anno e articolato in percorsi specifici per le diverse figure.
– Genitori
– Insegnanti ed educatori scolastici
– Operatori domiciliari (misura B1)
– Tecnici comportamentali
– Cooperative sociali che forniscono assistenti educatori scolastici o domiciliari
– Equipe di strutture sanitarie residenziali adulti con disabilità
– Equipe di strutture sanitarie con servizi diurni (CDD, CSA, SFA, …)
– Nonni e rete parentale
– Enti territoriali
– Istituti comprensivi
– Enti di formazione privati
– Aziende ospedaliere e ambulatori privati
– Centri sportivi
– Gruppi attività educative extrascolastiche
L’EQUIPE
Responsabili scientifiche del centro:
– Dottoressa Stefania Benedini : Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Laurea in Psicologia, Master in Neuropsicologia, Analista Comportamentale certificata BCBA®, AdC IACABAI, IBA® di International Behavior Analysis Organization®, Master ABA II Livello presso il Florida Institute of Technology.
– Dottoressa Lara Reale : Pedagogista, Analista Comportamentale certificata BCBA®, AdC IACABAI, IBA® di International Behavior Analysis Organization®, Master ABA II Livello presso il Florida Institute of Technology,
L’equipe si compone di Analisti comportamentali, Tecnici Comportamentali Certificati RBT®, terapisti ABA, psicologi, educatori, psicomotricista, psicoterapeuta.
Collaborazioni al bisogno:
– Psichiatra
– Neuropsichiatra infantile
– Psicoterapeuti
– Logopedista
Le responsabili scientifiche, in un’ottica di scambio di conoscenze, ricerca e approfondimenti professionali, sono in contatto con altri professionisti del settore e mantengono l’aggiornamento professionale previsto dai criteri di qualità internazionali, nel rispetto delle norme etiche.
ORGANIZZAZIONE
Il centro svolge la sua attività dalle ore 8.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì.
I bambini frequentano dalle 2 alle 5 sessioni settimanali della durata di un’ora e mezza ciascuna. La frequenza è stabilita in base a un progetto individualizzato strutturato tenendo conto dei bisogni del bambino e della sua famiglia e delle indicazioni dell’analista comportamentale responsabile.