Ma l’ABA è molto più di un acronimo: è una scienza, la scienza del comportamento.
Che significa esattamente essere una “scienza” ?
L’ ABA è la scienza che mira a comprendere e migliorare i comportamenti di importanza sociale. Nello specifico, è un approccio scientifico che, a partire dallo studio delle variabili ambientali, sviluppa dei potenti strumenti di cambiamento comportamentale.
Non è pertanto la “Scienza dell’autismo” o la “Scienza del lavoro a tavolino” per citare solo alcuni dei superflui luoghi comuni che la interessano. È la scienza di tutti i comportamenti adattivi, da aumentare, o maladattivi, da diminuire, che si manifestano in ogni ambiente di vita dell’individuo: casa, scuola, lavoro, parco giochi, ecc.
✔️ descrizione oggettiva
✔️ misurazione
✔️ sperimentazione
L’efficacia dell’ABA è comprovata dalla presenza di centinaia di procedure già validate scientificamente a livello internazionale, alle quali è possibile accedere attraverso le più importanti riviste scientifiche del settore o attraverso la partecipazione a convegni e workshops.
Compito e dovere etico dell’Analista del Comportamento BCBA® è quello di rimanere aggiornato con le ultime evidenze scientifiche al fine di poterle individualizzare su ciascuno studente.