Benvenuto in ParolePerDirlo

Autismo, parole per dirlo.

La Cooperativa ParolePerDirlo si trova in provincia di Brescia, promuove e gestisce progetti di intervento per bambini e ragazzi con Diagnosi dello Spettro Autistico e disabilità correlate con una gamma di servizi volti a favorire il percorso abilitativo sia attraverso una presa in carico diretta che attraverso la formazione di educatori dei contesti di vita. 

Il progetto Autismo nasce da un’esigenza di presa in carico globale del bambino, della sua famiglia e dei contesti educativi in cui è inserito. L’idea nasce nel 2014 con il Progetto AutismoParolePerDirlo con i primi interventi domiciliari e le prime formazioni ad insegnanti ed educatori, ma con il passare del tempo l’esigenza è stata sempre più quella di trovare uno spazio fisico di incontro sia per i bambini che per i genitori. Da qui l’idea che un intervento center-based dovesse andare ad integrarsi con interventi nei contesti di vita.

Nasce così il primo centro di intervento intensivo nel quale si sviluppano percorsi abilitativi individuali, in gruppo e nel quale vengono proposte formazioni per tutte le figure che vivono e lavorano con minori con autismo. 

Gli operatori del centro rispettano i criteri di qualità e competenza del panorama internazionale in materia di interventi per l’autismo, allo stato attuale dell’arte.

Puoi trovare l’equipe di ParolePerDirlo anche in altri centri della provincia.

Scopri di piùContattaci

Benvenuto in ParolePerDirlo

Autismo, parole per dirlo.

La Cooperativa ParolePerDirlo si trova in provincia di Brescia, promuove e gestisce progetti di intervento per bambini e ragazzi con Diagnosi dello Spettro Autistico e disabilità correlate con una gamma di servizi volti a favorire il percorso abilitativo sia attraverso una presa in carico diretta che attraverso la formazione di educatori dei contesti di vita.

Il progetto Autismo nasce da un’esigenza di presa in carico globale del bambino, della sua famiglia e dei contesti educativi in cui è inserito. L’idea nasce nel 2014 con il Progetto AutismoParolePerDirlo con i primi interventi domiciliari e le prime formazioni ad insegnanti ed educatori, ma con il passare del tempo l’esigenza è stata sempre più quella di trovare uno spazio fisico di incontro sia per i bambini che per i genitori. Da qui l’idea che un intervento center-based dovesse andare ad integrarsi con interventi nei contesti di vita.

Nasce così il primo centro di intervento intensivo nel quale si sviluppano percorsi abilitativi individuali, in gruppo e nel quale vengono proposte formazioni per tutte le figure che vivono e lavorano con minori con autismo.

Gli operatori del centro rispettano i criteri di qualità e competenza del panorama internazionale in materia di interventi per l’autismo, allo stato attuale dell’arte.

Puoi trovare l’equipe di ParolePerDirlo anche in altri centri della provincia.

Scopri di piùContattaci

La nostra attività in 13 punti:

null

Intervento Intensivo e Precoce

Come indicato dalle linee guida più recenti, nazionali e internazionali, ricevuta la diagnosi o durante il percorso diagnostico è possibile iniziare un percorso educativo evidence-based con il coinvolgimento di tutti gli operatori dei contesti di vita e la condivisione delle strategie e degli obiettivi.
Il centro svolge la sua attività dalle ore 8.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì. La giornata di sabato è dedicata ad eventuali recuperi. 

null

Comunicazione Aumentativa Alternativa con supporto informatizzato

CAA e PECS (Comunicazione Aumentativa Alternativa) sono strategie volte all’acquisizione di competenze comunicative e al miglioramento dell’interazione con gli altri. Il supporto informatizzato, LIAR, è un software moderno per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) mediata dall’utilizzo di tecnologie assistive, prevalentemente impiegata per lo sviluppo di competenze comunicative. 
null

Intervento In Gruppo

Gli interventi in gruppo sono diversificati in base alle esigenze: gruppi di gioco e abilità sociali per piccoli della scuola dell’infanzia, gruppi di abilità sociali per bambini e preadolescenti con diagnosi di Autismo ad Alto Funzionamento HF o Sindrome di Asperger, gruppi di Simulation Class per preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria.

null

Interventi CBT in gruppo per Adolescenti

Percorsi di educazione alle emozioni e gestione degli affetti attraverso l’intervento cognitivo-comportamentale con l’obiettivo di acquisire strumenti efficaci per una maggiore consapevolezza rispetto alle emozioni, ai pensieri e ai comportamenti. Il progetto si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger o Autismo ad Alto Funzionamento
null

Intervento a Scuola

Gli incontri presso le scuole durante le consuete attività didattiche, si pongono come intento la condivisione di obiettivi e di strategie di insegnamento per la gestione comportamentale per favorire il percorso di inclusione. Il centro accoglie gratuitamente gli insegnanti che desiderano partecipare alla terapia in modo da favorire la generalizzazione degli apprendimenti.

null

Intervento a Casa

La particolare difficoltà di gestione di alcuni momenti di vita quotidiana e la necessità di incrementare e generalizzare le competenze richiede l’affiancamento ai genitori in attività abituali. La criticità nella gestione dei pasti, delle attività legate alle autonomie, un’uscita al parco, la spesa al supermercato, l’uscita da scuola, le feste di compleanno, l’inserimento in attività sportive spesso richiede il supporto dei terapisti per la progettazione di strategie adeguate.

null

Inserimento in ambito Sportivo

La collaborazione con AOLE ASD consente l’acquisizione di abilità natatorie con interventi individuali o in squadra con istruttore certificato e terapista comportamentale supervisionato.
null

Ricerca Scientifica

Il progetto di ricerca scientifica si prefigge, grazie alla collaborazione di diverse figure, l’avanzamento e il miglioramento delle procedure evidence-based efficaci per il cambiamento di comportamenti socialmente significativi e la loro applicazione a contesti clinici, educativi e comunitari.
null

Consulenze Specifiche

Per situazioni per le quali non è possibile, per diverse ragioni, l’accesso al centro per l’intervento intensivo, forniamo consulenze su situazioni specifiche per genitori, istituti scolastici, cooperative sociali.

null

Supervisione

Le analiste comportamentali certificate presso il Behavior Analyst Certification Board hanno la possibilità di supervisionare Tecnici Comportamentali RBT, analisti comportamentali in corso di certificazione internazionale o in formazione. Questo consente la replicabilità del progetto su diversi territori e la possibilità di nuove prese in carico.

null

Formazione

La necessità di rendere fruibili le strategie e gli interventi per tutti gli adulti educatori, ha reso la formazione un momento indispensabile al quale dedichiamo molte occasioni durante l’anno e articolato in percorsi specifici per le diverse figure.

null

Equipe Multidisciplinare

Responsabili scientifiche del centro:

  • Dottoressa Stefania Benedini: Analista Comportamentale certificata BCBA® con formazione presso il Florida Institute of Technology, ABA program.
  • Dottoressa Lara Reale: Analista Comportamentale certificata BCBA® con formazione presso il Florida Institute of Technology, ABA program.

L’equipe si compone di educatrici, pedagogiste, psicologhe, specializzande in psicoterapia con qualifica di Tecnici Comportamentali Certificati RBT® o in corso di certificazione.

null

Tirocini

Il centro ParolePerDirlo accoglie tirocinanti provenienti da:

  • facoltà di Psicologia
  • facoltà di Scienze Della Formazione
  • facoltà di Scienze Dell’Educazione
  • corsi di formazione per terapisti ABA
  • master in Analisi del Comportamento

La nostra attività in 13 punti

null

Intervento Intensivo e Precoce

Come indicato dalle linee guida più recenti, nazionali e internazionali, ricevuta la diagnosi o durante il percorso diagnostico è possibile iniziare un percorso educativo evidence-based con il coinvolgimento di tutti gli operatori dei contesti di vita e la condivisione delle strategie e degli obiettivi.
Il centro svolge la sua attività dalle ore 8.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì. La giornata di sabato è dedicata ad eventuali recuperi. 

null

Comunicazione Aumentativa Alternativa con supporto informatizzato

CAA e PECS (Comunicazione Aumentativa Alternativa) sono strategie volte all’acquisizione di competenze comunicative e al miglioramento dell’interazione con gli altri. Il supporto informatizzato, LIAR, è un software moderno per la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) mediata dall’utilizzo di tecnologie assistive, prevalentemente impiegata per lo sviluppo di competenze comunicative. 
null

Intervento In Gruppo

Gli interventi in gruppo sono diversificati in base alle esigenze: gruppi di gioco e abilità sociali per piccoli della scuola dell’infanzia, gruppi di abilità sociali per bambini e preadolescenti con diagnosi di Autismo ad Alto Funzionamento HF o Sindrome di Asperger, gruppi di Simulation Class per preparare i bambini all’ingresso alla scuola primaria.

null

Interventi CBT in gruppo Adolescenti

Percorsi di educazione alle emozioni e gestione degli affetti attraverso l’intervento cognitivo-comportamentale con l’obiettivo di acquisire strumenti efficaci per una maggiore consapevolezza rispetto alle emozioni, ai pensieri e ai comportamenti. Il progetto si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger o Autismo ad Alto Funzionamento
null

Intervento a Scuola

Gli incontri presso le scuole durante le consuete attività didattiche, si pongono come intento la condivisione di obiettivi e di strategie di insegnamento per la gestione comportamentale per favorire il percorso di inclusione. Il centro accoglie gratuitamente gli insegnanti che desiderano partecipare alla terapia in modo da favorire la generalizzazione degli apprendimenti.

null

Intervento a Casa

La particolare difficoltà di gestione di alcuni momenti di vita quotidiana e la necessità di incrementare e generalizzare le competenze richiede l’affiancamento ai genitori in attività abituali. La criticità nella gestione dei pasti, delle attività legate alle autonomie, un’uscita al parco, la spesa al supermercato, l’uscita da scuola, le feste di compleanno, l’inserimento in attività sportive spesso richiede il supporto dei terapisti per la progettazione di strategie adeguate.

null

Inserimento in ambito Sportivo

La collaborazione con AOLE ASD consente l’acquisizione di abilità natatorie con interventi individuali o in squadra con istruttore certificato e terapista comportamentale supervisionato.
null

Ricerca Scientifica

Il progetto di ricerca scientifica si prefigge, grazie alla collaborazione di diverse figure, l’avanzamento e il miglioramento delle procedure evidence-based efficaci per il cambiamento di comportamenti socialmente significativi e la loro applicazione a contesti clinici, educativi e comunitari.
null

Consulenze Specifiche

Per situazioni per le quali non è possibile, per diverse ragioni, l’accesso al centro per l’intervento intensivo, forniamo consulenze su situazioni specifiche per genitori, istituti scolastici, cooperative sociali.

null

Supervisione

Le analiste comportamentali certificate presso il Behavior Analyst Certification Board hanno la possibilità di supervisionare Tecnici Comportamentali RBT, analisti comportamentali in corso di certificazione internazionale o in formazione. Questo consente la replicabilità del progetto su diversi territori e la possibilità di nuove prese in carico.

null

Formazione

La necessità di rendere fruibili le strategie e gli interventi per tutti gli adulti educatori, ha reso la formazione un momento indispensabile al quale dedichiamo molte occasioni durante l’anno e articolato in percorsi specifici per le diverse figure.

null

Equipe Multidisciplinare

Responsabili scientifiche del centro:

  • Dottoressa Stefania Benedini: Analista Comportamentale certificata BCBA® con formazione presso il Florida Institute of Technology, ABA program.
  • Dottoressa Lara Reale: Analista Comportamentale certificata BCBA® con formazione presso il Florida Institute of Technology, ABA program.

L’equipe si compone di educatrici, pedagogiste, psicologhe, specializzande in psicoterapia con qualifica di Tecnici Comportamentali Certificati RBT® o in corso di certificazione.

null

Tirocini

Il centro ParolePerDirlo accoglie tirocinanti provenienti da:

  • facoltà di Psicologia
  • facoltà di Scienze Della Formazione
  • facoltà di Scienze Dell’Educazione
  • corsi di formazione per terapisti ABA
  • master in Analisi del Comportamento

Segui i nostri canali Social

Autismo Paroleperdirlo
Autismo Paroleperdirlo si trova presso Autismo Paroleperdirlo.
Autismo Paroleperdirlo
📌Intervento Psicoterapeutico per autismo ad alto funzionamento e difficoltà relazionali.
🎯Destinato ad adolescenti e giovani adulti.

Con la Dott.ssa Marika Medici psicologa, psicoterapeuta esperta in interventi per l’età evolutiva e supporto alla genitorialità.

Per info: info@paroleperdirlo.ti
📞 3923146127
#autismoparoleperdirlo #aba #ababrescia #socialskills #socialskillsgroup #autism #altofunzionamento #asperger #parenttraining #psicologia #psicoterapia
Autismo Paroleperdirlo
Autismo Paroleperdirlo si trova presso Autismo Paroleperdirlo.
Autismo Paroleperdirlo
Una nuova formazione!!!

Finalmente ci dedichiamo al passaggio dall’infanzia all’età adulta condividendo strategie evidence-based nella quotidianità per persone con autismo e disabilità intellettive e relazionali

Mercoledì 12 e 19 aprile 2023 dalle 18.30 alle 21 su piattaforma ZOOM

Per iscrizioni compilare il form al link https://bit.ly/CorsoAdolescenti04-2023

@cavagniniletizia @laraerre @stefibene

#appliedbehavioranalysis #autismo #socialskills #selfskills #adolescentes #preadolescente #paroleperdirlo #teenage #autismoparoleperdirlo #teenager #centroaba #tecnicoaba
Autismo Paroleperdirlo
Autismo Paroleperdirlo si trova presso Autismo Paroleperdirlo.
Autismo Paroleperdirlo
Una nuova formazione!!!
Finalmente ci dedichiamo al passaggio dall’infanzia all’età adulta condividendo strategie evidence-based per la quotidianità

Mercoledì 12 e 19 aprile 2023 dalle 18.30 alle 21 su piattaforma ZOOM

Per iscrizioni compilare il form al link https://bit.ly/CorsoAdolescenti04-2023

@cavagniniletizia @laraerre @stefibene

#appliedbehavioranalysis #autismo #socialskills #selfskills #adolescentes #preadolescente #paroleperdirlo #teenage #autismoparoleperdirlo #teenager #centroaba #tecnicoaba
Autismo Paroleperdirlo
Autismo Paroleperdirlo
Dote Sport è un'iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport. E' possibile presentare domande dal 20 febbraio al 22 marzo 2023
Autismo Paroleperdirlo
Autismo Paroleperdirlo si trova presso Scuole Paritarie Rogazionisti Desenzano.
Scuole Paritarie Rogazionisti Desenzano
Si conclude oggi la formazione promossa da @labafaps Centro ABA del Garda presso le Scuole Rogazionisti di Desenzano.

Parlare ai ragazzi del Liceo Sportivo e delle Scienze umane per promuovere percorsi realmente inclusivi per persone con disabilità.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, che portano con passione e professionalità il loro contributo alla cultura dell’inclusione e che danno tutto il loro meglio per migliorare la qualità della vita delle persone che accompagnano per un pezzo di strada.

@aole_asd @pedal_abile @labafaps

#paroleperdirlo #autismoparoleperdirlo #aole #pedalabile #centroabatravagliato #centroabadelgarda #appliedbehavioranalysis #formazione #desenzano #autismo #autism

Che cosa è ABA?

Applied Behavior Analysis – ABA  si avvale di principi scientifici per modificare comportamenti socialmente significativi.

Che cosa è ABA?

Applied Behavior Analysis
ABA  si avvale di principi scientifici per modificare comportamenti socialmente significativi.

Formazione Professionale

Corsi di Formazione Professionale in programma:

Corso Per Tecnici del Comportamento Certificati RBT®

Il corso si pone come obiettivo la formazione di operatori ABA in grado di collaborare con Analisti Comportamentali per interventi domiciliari, scolastici e presso centri.

Il superamento dell’ assessment  delle competenze consentirà l’iscrizione dell’esame RBT il quale, da attuali disposizioni del BACB (Behavior Analyst Certification Board) potrà essere sostenuto online presso il proprio domicilio.

Responsabili del Centro

Informazioni e contatti

ParolePerDirlo Soc. Coop. Soc.

Via dell’Industria, 7
25039 Travagliato BS

CF e P.IVA 04188270989

Tel: 3923146127

www.paroleperdirlo.it

info@paroleperdirlo.it

Orari di apertura del Centro Autismo a Brescia:

Lun. – Ven. 8:30 – 18:00
Sab. 9:00 – 16:30

IBAN IT94 L 08692 55320 01400 0145 562

Informazioni e contatti

ParolePerDirlo Soc. Coop. Soc.

Via dell’Industria, 7
25039 Travagliato BS

CF e P.IVA 04188270989

Tel: 3923146127

www.paroleperdirlo.it

autismoparoleperdirlo@gmail.com

Orari di apertura del Centro Autismo a Brescia:

Lun. – Ven. 8:30 – 18:00

IBAN IT94 L 08692 55320 01400 0145 562